Cos’è Kiui
Kiui è una piattaforma online e può essere usato anche in mobilità
Kiui è una piattaforma interamente online, accessibile facilmente da qualsiasi browser, su computer o tablet e non ha bisogno di nessun intervento fisico, ma è sufficiente creare un account e collegarsi a kiui per iniziare o riprendere la diagnosi energetica dal punto in cui ci si era fermati.
Kiui consente di gestire più analisi utilizzando un unico account, visibili nella pagina Home. Questa modalità è pensata soprattutto per chi ha necessità di gestire e confrontare analisi energetiche fatte su più abitazioni come amministratori condominiali, consulenti energetici, pubbliche amministrazioni o ESCo.


Non è necessaria alcuna installazione o punti di misura
Kiui nasce dall’idea che la tecnologia debba essere uno strumento a disposizione delle persone, in grado di migliorare la loro vita in modo silenzioso e per nulla invasivo.
Per usare Kiui, quindi, non servono punti di misura o installazioni presso l’abitazione perché Kiui nasconde tutta la sua complessità dietro un’interfaccia estremamente semplice ed intuitiva che vi guiderà nell’inserimento dei dispositivi passo dopo passo, fino alla visualizzazione dei risultati della diagnosi; questa semplicità consente anche a chi non è un esperto del settore di comprendere i risultati mostrati dalla diagnosi energetica.
L’analisi di Kiui è personalizzata attraverso un’intervista sulle abitudini di consumo
Il funzionamento di Kiui si basa su un’intervista composta da quattro fasi: vi verranno richieste alcune informazioni sull’abitazione da analizzare, le principali abitudini delle persone che vi abitano, il consumo e la spesa energetica dei precedenti sei bimestri e il censimento dei dispositivi elettrici presenti nell’appartamento, ai quali l’analisi di Kiui chiede un’attenzione particolare attraverso un’approfondita indagine sulle principali caratteristiche che ne influenzano il consumo elettrico.
Tutto ciò rende l’analisi di Kiu personalizzata e fatta su misura.


Kiui calcola i consumi e la spesa per ogni dispositivo domestico
Kiui fornisce una fotografia dettagliata del consumo dei dispositivi elettrici presenti in casa in kWh, Euro e kg di CO2. Questi dati ad oggi sono sconosciuti perché nascosti all’interno del dato aggregato fornito dalla bolletta energetica, ma ogni intervento rivolto al risparmio energetico deve passare prima di tutto attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei consumi. Kiui è in grado di disaggregare i consumi energetici grazie a modelli matematici, costruiti in collaborazione con il Politecnico di Torino, che fanno uso dei dati inseriti in fase di intervista i cui risultati sono successivamente perfezionati attraverso un algoritmo capace di calibrare le stime sulla base dei consumi reali della bolletta.
Il calcolo dei consumi è fatto su base annua, mensile e giornaliera
Comprendere i profili di consumo delle abitazioni è un passo fondamentale per una corretta ed accurata diagnosi energetica. Per questo motivo Kiui stima il consumo dei dispositivi elettrici su base annuale, mensile e giornaliero. Tale livello di dettaglio è dettato dal fatto che due abitazioni che consumano la medesima quantità di energia durante la giornata potrebbero nascondere comportamenti energetici totalmente opposti che Kiui è in grado di discernere; una casa abitata da persone che lavorano durante il giorno, ad esempio, assorbe la maggior parte dell’energia nella fascia serale, mentre chi vive la casa nelle ore diurne tende ad usare i dispositivi in modo più omogeneo durante la giornata.

Kiui individua come e quando usare in modo efficiente i tuoi dispositivi
Kiui Piggy è un modulo aggiuntivo di Kiui che permette di individuare le cause di inefficienza energetica nell’uso dei dispositivi elettrici presenti in casa. In ogni analisi effettuata da Kiui vengono individuate azioni ed abitudini responsabili dello spreco di energia elettrica e viene proposta una lista di suggerimenti personalizzati per ridurre la domanda energetica, indicando, ad esempio, i periodi della giornata in cui è più conveniente usare i dispositivi. Oltre a ciò Kiui Piggy suggerisce come modificare le abitudini nell’utilizzo di alcuni dispositivi per ridurre inutili sprechi di energia, senza che ciò incida troppo sulle quotidiane abitudini delle persone.


Scopri il possibile risparmio usando dispositivi più efficienti
L’efficienza energetica di alcuni dispositivi elettrici si riduce drasticamente col passare del tempo causando un aumento del consumo necessario per garantire le medesime prestazioni. Kiui Piggy sa riconoscere quali dispositivi consumano più energia di quella necessaria e ne suggerisce la sostituzione con modelli analoghi, ma maggiormente efficienti, indicando, per ognuno di essi, la classe energetica (se disponibile) e le principali caratteristiche tecnologiche. I dispositivi che generano maggiori sprechi vengono mostrati in alto nella lista dei suggerimenti e per ognuno di essi viene indicato il risparmio che si otterrebbe con la sua sostituzione in kWh, Euro e kg di CO2.
Guarda lo spreco di energia causato dallo standby e scopri come ridurlo
Circa il 7% dell’energia elettrica assorbita da un appartamento, in media, è dovuto a dispositivi che consumano quando sono in standby. Kiui Piggy trova le cause del consumo in standby e, per ognuna di esse, suggerisce cosa fare per ridurlo; un router wifi lasciato acceso durante la notte consuma quasi la stessa quantità di energia di quando è attivo, così come un decoder satellitare. Le cattive abitudini nell’uso dell’energia si manifestano anche con piccole semplici azioni di tutti i giorni; capire dove si sta sbagliando è il primo vero grande passo verso l’efficienza energetica.


È possibile vedere in modo chiaro il possibile risparmio in bolletta
Nella sezione dedicata ai suggerimenti di Kiui Piggy è possibile scoprire come è suddivisa la spesa energetica tra le varie voci che compongono la bolletta. L’energia consumata ha un costo complessivo che comprende la quota energetica spesa per acquistarla a cui sono sommate imposte, la componente dell’IVA e i servizi di rete; Kiui Piggy mostra, in modo chiaro, il risparmio che si potrebbe conseguire, grazie all’adozione dei suggerimenti scelti, non solo per il risparmio di energia, ma anche per l’abbattimento conseguente di spese ed imposte che incidono fortemente sulla spesa annuale.
Kiui assegna un voto alla configurazione di risparmio scelta
I suggerimenti proposti da Kiui Piggy sono pensati in modo da poter essere accettati o rifiutati; la scelta è lasciata alle persone, perché sono le persone ad essere il centro dell’analisi fatta da Kiui. In questo modo è possibile creare una configurazione di risparmio personalizzata e basata sulle proprie necessità ed abitudini di vita; ogni volta che un suggerimento è accettato o rifiutato il risparmio totale viene ricalcolato e Kiui Piggy assegna un voto alla configurazione di risparmio che va da 1 a 5 stelle, dove le 5 stelle dimostrano l’impegno a voler correggere alcune abitudini quotidiane che sono la causa di sprechi energetici.

L’analisi personalizzata di Kiui permette di progettare un impianto FV su misura
Kiui PV è il modulo di Kiui che permette di progettare un impianto fotovoltaico sulla base dell’analisi energetica condotta da Kiui. L’adozione di impianti fotovoltaici è da molti anni un dato di fatto che ha permesso di abbattere notevolmente la spesa derivante dall’acquisto dell’energia elettrica dalla rete, ma il dimensionamento dei pannelli è ancora molto spesso basato sul consumo aggregato annuale; un metodo del tutto inefficiente perché non tiene conto della distribuzione di tale consumo durante la giornata. Kiui PV è in grado di superare questo limite proprio perché si basa sull’analisi del profilo dei consumi disaggregati.


Kiui PV propone tre opzioni personalizzate di impianti FV tra cui scegliere
L’analisi di Kiui PV calcola tre opzioni di impianti FV tra cui poter scegliere. Il primo è quello a minor investimento iniziale, in grado di soddisfare la domanda energetica attraverso il solo autoconsumo, ma con un ridottissimo extra guadagno; il secondo è un ottimo compromesso tra investimento iniziale ed extra guadagno; il terzo è la soluzione che garantisce il maggior extra guadagno garantito dallo scambio sul posto sfruttando a pieno lo spazio disponibile sul tetto. In questo modo viene mostrata una panoramica delle soluzioni più appetibili tra cui si può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e alle proprie tasche.
Investimento, costi di gestione e guadagno sono mostrati in modo chiaro
I dati visualizzati da Kiui PV sono mostrati in modo chiaro ed intuitivo, attraverso una grafica studiata per risultare intuitiva ed accattivante a chi non è un addetto ai lavori. Per ogni opzione di impianto proposta da Kiui PV viene mostrato chiaramente l’investimento iniziale e le principali caratteristiche del pannello, in termini di superficie e potenza di picco, i costi di gestione e di manutenzione necessari durante il pieno ciclo di vita dell’impianto e la previsione del guadagno, calcolato prendendo in considerazione il guadagno garantito dallo scambio sul posto e il guadagno di autoconsumo.


Puoi vedere la previsione sull’autoconsumo mese per mese
L’autoconsumo è la vera convenienza del fotovoltaico perché è il fattore di maggior risparmio nel bilancio energetico domestico, ma soprattutto permette di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e aumentare l’indipendenza energetica della propria abitazione dai combustibili fossili. Kiui PV mostra, attraverso un semplice grafico, il confronto tra la previsione della produzione mensile di energia elettrica dell’impianto fotovoltaico selezionato tra quelli proposti e la domanda energetica dell’abitazione stimata da Kiui, evidenziando l’andamento dell’autoconsumo energetico durante l’anno.
Scopri il sistema di stoccaggio più adatto per aumentare l’efficienza dell’impianto FV
Prossimamente in Kiui PV verrà introdotta la possibilità di progettare un impianto di stoccaggio da affiancare al dimensionamento del fotovoltaico. I sistemi di stoccaggio rappresentano il futuro dell’energia rinnovabile, perché offriranno la possibilità di conservare in loco l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, ma non consumata durante la giornata, mantenendola disponibile per i periodi in cui l’impianto non è attivo. Kiui PV sarà in grado, dunque, di offrire un servizio in grado di far comprendere la reale utilità e convenienza di un sistema completo di generazione ed accumulo dell’energia elettrica, in modo semplice, chiaro, economico e per nulla invasivo.

Risoluzioni supportate
La risoluzione minima che deve avere uno schermo per la corretta visualizzazione di Kiui è di 992 px che permette, in modalità landscape, la compatibilità con tutti i più recenti tablet in commercio, compresi quelli con schermi da 7′. E’ stato scelto di non far visualizzare Kiui su schermi più piccoli, come quelli degli smartphone, per permettere una navigazione fluida e accattivante di tutte le pagine e dei risultati mostrati. Crediamo che un’ottima esperienza d’uso sia il primo passo per coinvolgere le persone a fidarsi della tecnologia.


Browser richiesti
Kiui è una applicazione web, fruibile esclusivamente da browser. Nessuna installazione di applicazioni o programmi è necessaria e questo lo rende un vero consulente energetico in mobilità. I browser più noti e diffusi sono pienamente supportati: tra questi Safari, Chrome, Firefox, Opera 15+, IE9+ e tutti i relativi browser mobili (Android, Chrome Mobile, iOS Safari). Per il corretto funzionamento di Kiui è richiesto l’utilizzo di cookie.